Skip to main content

Estate, tempo di vacanze, tempo di viaggi, anche viaggi in aereo. Ecco qualche consiglio generale per chi ha la Fibrosi Cistica.

In condizioni normali (in assenza di emergenza sanitaria Covid-19), puoi prendere tranquillamente l’aereo se la tua funzionalità respiratoria e l’ossigenazione del sangue sono buone o discrete.

La questione cambia quando la situazione polmonare è più seria. Il volo ad alta quota può indurre ipossiemia, vale a dire diminuzione della concentrazione di ossigeno nel sangue arterioso (PaO2), a causa della bassa pressione atmosferica che viene realizzata nella cabina dell’aereo, in modo simile a un soggiorno in alta montagna, sui 2000 metri. Se chi viaggia ha già una bassa concentrazione di ossigeno nel sangue, questa cala ulteriormente e possono insorgere disturbi, come fatica a respirare, nausea, vomito, mal di testa, o eccezionalmente delle complicanze più serie come l’edema polmonare e l’edema cerebrale.

Le esperienze fatte e gli studi eseguiti stanno a indicare che questi disturbi si verificano assai raramente in FC perché, proprio quando la malattia broncopolmonare è seria, il malato si è come “adattato” ad una cronica ipossiemia e la tollera meglio dei soggetti che la sperimentano in maniera acuta e improvvisa. Però è anche opportuno essere prudenti, perciò la raccomandazione è che se devi affrontate un viaggio aereo devi adottare precauzioni particolari se hai una PaO2 che in condizioni di sforzo scende a valori inferiori a 50 mm di mercurio, con una saturazione dell’ossiemoglobina inferiore all’85%, oppure se hai una FEV1 abitualmente inferiore a 50% del valore predetto. E’ considerato a rischio di ipossiemia da alta quota e quindi raccomandato di volare con un erogatore di ossigeno portatile, il malato che durante il test mostra una PaO2 nel sangue arterioso che scende al di sotto dei 50-55 mmHg (con una saturazione parziale dell’ossiemoglobina-SpO2-inferiore all’85%).

Vi sono dei parametri utili per decidere sull’opportunità del volo: in alcuni Centri è possibile eseguire un test, chiamato test dell’ipossia inalatoria, che consiste nel far inalare in una cabina al malato per 20 minuti una miscela di azoto e ossigeno al 15%, ricreando quindi per breve periodo a terra la situazione in volo. È considerato a rischio di ipossiemia da alta quota e quindi raccomandato di volare con un erogatore di ossigeno portatile, il malato che durante il test mostra una PaO2 nel sangue arterioso che scende al di sotto dei 50-55 mmHg (con una saturazione parziale dell’ossiemoglobina-SpO2-inferiore all’85%).

Sì. La compagnia aerea è tenuta a fornirti un apposto erogatore (tipo “stroller”), purché la richiesta sia accompagnata da adeguata certificazione medica.

È bene portare con sé una relazione clinica rilasciata dal Centro di cura che riassuma la tua situazione clinica di base e le prescrizioni terapeutiche più recenti: possibilmente tradotta in inglese, se la meta del viaggio è fuori dall’Italia. Il tuo Centro dovrebbe anche darti indicazioni dei centri FC presenti nell’area del viaggio, oppure puoi cercarli tu su internet.

Il consiglio è di fare riferimento al tuo medico e all’equipe del Centro, in qualità di professionisti affidabili e aggiornati sui rischi legati all’emergenza sanitaria.

Consigli per il viaggio

Fonti

Articoli correlati
aereo fibrosi cistica
Qualità della vita

Finalmente ho preso l’aereo

Partire e andare lontano. Si può viaggiare in aereo? Certamente, basta solo qualche precauzione.